Translate create-a-server.md via GitLocalize

This commit is contained in:
rtkpX 2024-03-17 17:57:20 +00:00 committed by Starystars67
parent 3108b315a3
commit 24c563d027

View File

@ -1,9 +1,11 @@
# Installazione del server # Installazione del server
## **Creazione del server** ## **Creazione del server**
Basi per la creazione di un server Basi per la creazione di un server
--- ---
### **Introduzione** ### **Introduzione**
**Creare un server per BeamMP è facile e veloce!** **Creare un server per BeamMP è facile e veloce!**
@ -16,7 +18,7 @@ Per far funzionare correttamente un server è necessario seguire alcuni passi!
Assicurati di aver letto e compreso la [LICENZA](https://raw.githubusercontent.com/BeamMP/BeamMP-Server/master/LICENSE) del server prima dell'uso. Assicurati di aver letto e compreso la [LICENZA](https://raw.githubusercontent.com/BeamMP/BeamMP-Server/master/LICENSE) del server prima dell'uso.
Nota: _Il server supporta esclusivamente indirizzi IPv4\. Se non sai che tipo di indirizzo usi, visita il sito_ [_whatsmyip.org_](https://www.whatsmyip.org/) _- se l'indirizzo contiene_ `_:_` _due punti, è di tipo **IPv6**. In tal caso devi investigare più a fondo e capire se hai a disposizione anche un indirizzo IPv4\. Per far ciò puoi telefonare al tuo ISP chiedendo informazioni a riguardo, o chiedi a qualcuno che se ne intende che conosci. Il supporto per gli indirizzi IPv6 è in programma._ Nota: *Il server supporta esclusivamente indirizzi IPv4. Se non sai che tipo di indirizzo usi, visita il sito* [*whatsmyip.org*](https://www.whatsmyip.org/) *- se l'indirizzo contiene* `_:_` *due punti, è di tipo **IPv6**. In tal caso devi investigare più a fondo e capire se hai a disposizione anche un indirizzo IPv4. Per far ciò puoi telefonare al tuo ISP chiedendo informazioni a riguardo, o chiedi a qualcuno che se ne intende che conosci. Il supporto per gli indirizzi IPv6 è in programma.*
## Configurare il server ## Configurare il server
@ -24,13 +26,13 @@ La configurazione consiste di pochi passi che sono obbligatori da seguire.
### 1. Port forwarding ### 1. Port forwarding
_Se stai utilizzando un VPS (Virtual Private Server) o un Rootserver, puoi generalmente saltare questo passo. Se non sei sicuro di cosa sia un VPS o Rootserver, non lo stai usando._ *Se stai utilizzando un VPS (Virtual Private Server) o un Rootserver, puoi generalmente saltare questo passo. Se non sei sicuro di cosa sia un VPS o Rootserver, non lo stai usando.*
Questo passo è necessario se vuoi che qualcuno all'esterno della tua casa ("all'esterno del tuo network locale o LAN") possa accedere al server. Questo passo è necessario se vuoi che qualcuno all'esterno della tua casa ("all'esterno del tuo network locale o LAN") possa accedere al server.
Questo passo è praticamente il medesimo per tutti i server di gioco, come i server di Minecraft, quindi puoi trovare molte guide su internet riguardo all'argomento, anche per il tuo router in specifico. Una buona guida è [la seguente](https://www.aranzulla.it/come-aprire-le-porte-del-router-31808.html). Assicurati di aggiungere nelle regole di forwarding la porta **30814** sia in protocollo **TCP** sia in **UDP**. Questo passo è praticamente il medesimo per tutti i server di gioco, come i server di Minecraft, quindi puoi trovare molte guide su internet riguardo all'argomento, anche per il tuo router in specifico. Una buona guida è [la seguente](https://www.aranzulla.it/come-aprire-le-porte-del-router-31808.html). Assicurati di aggiungere nelle regole di forwarding la porta **30814** sia in protocollo **TCP** sia in **UDP**.
La **porta** di default può essere cambiata con quella che desideri, basta che non sia già utilizzata da altri servizi e che il numero sia >1024. Ricordati o segnati quale porta hai scelto se non usi quella predefinita\. Il forwarding deve essere sempre fatto sia in protocollo **TCP** sia in **UDP**. La **porta** di default può essere cambiata con quella che desideri, basta che non sia già utilizzata da altri servizi e che il numero sia >1024. Ricordati o segnati quale porta hai scelto se non usi quella predefinita. Il forwarding deve essere sempre fatto sia in protocollo **TCP** sia in **UDP**.
Se hai dei problemi, chiedi pure sul nostro [Forum](https://forum.beammp.com) o sul nostro [server Discord](https://discord.gg/beammp) nel canale `#support`. Se hai dei problemi, chiedi pure sul nostro [Forum](https://forum.beammp.com) o sul nostro [server Discord](https://discord.gg/beammp) nel canale `#support`.
@ -38,7 +40,7 @@ Se hai dei problemi, chiedi pure sul nostro [Forum](https://forum.beammp.com) o
A seconda della tua configurazione, potresti dover aggiungere BeamMP-Server alle regole del tuo firewall. Questo è il caso di Windows (spegnere il firewall di solito **non** funziona) e su molti server Linux pre-configurati. A seconda della tua configurazione, potresti dover aggiungere BeamMP-Server alle regole del tuo firewall. Questo è il caso di Windows (spegnere il firewall di solito **non** funziona) e su molti server Linux pre-configurati.
Qui, come nel caso del port forwarding, devi permettere il traffico **sia in entrata sia in uscita** e sia **TCP** sia **UDP** di BeamMP-Server attraverso il firewall. Se invece il tuo firewall richiede una porta, usa la stessa utilizzata nel passo precedente ("1\. Port forwarding"). Qui, come nel caso del port forwarding, devi permettere il traffico **sia in entrata sia in uscita** e sia **TCP** sia **UDP** di BeamMP-Server attraverso il firewall. Se invece il tuo firewall richiede una porta, usa la stessa utilizzata nel passo precedente ("1. Port forwarding").
Se hai dei problemi, chiedi pure sul nostro [Forum](https://forum.beammp.com) o sul nostro [server Discord](https://discord.gg/beammp) nel canale `#support`. Se hai dei problemi, chiedi pure sul nostro [Forum](https://forum.beammp.com) o sul nostro [server Discord](https://discord.gg/beammp) nel canale `#support`.
@ -50,34 +52,29 @@ Ti servirà un account [Discord](https://discord.com) per questo passo. Discord
#### 2.1. Accedere alla pagina delle chiavi #### 2.1. Accedere alla pagina delle chiavi
Fai il login con Discord al [Keymaster](https://beammp.com/keymaster). Fai il login con Discord al [Keymaster](https://beammp.com/keymaster). Dalla homepage del Keymaster, clicca su "Keys" a sinistra dello schermo:
Dalla homepage del Keymaster, clicca su "Keys" a sinistra dello schermo:
<figure markdown>
![](/assets/content/keymaster_homepage.png) <figure markdown=""> ![](/assets/content/keymaster_homepage.png) </figure>
</figure>
#### 2.2. Creare una chiave #### 2.2. Creare una chiave
Per creare una chiave clicca il "+" verde presente in alto a destra. Per creare una chiave clicca il "+" verde presente in alto a destra.
<figure markdown>
![](/assets/content/keymaster_new_key.png) <figure markdown=""> ![](/assets/content/keymaster_new_key.png) </figure>
</figure>
#### 2.3. Compilare i dati per la chiave #### 2.3. Compilare i dati per la chiave
Inserisci il nome del server (questo è solo il nome per la chiave, non è il nome vero e proprio del server), poi clicca "Create", ad esempio: Inserisci il nome del server (questo è solo il nome per la chiave, non è il nome vero e proprio del server), poi clicca "Create", ad esempio:
<figure class="image image_resized" style="width:44.84%;" markdown>
![](/assets/content/keymaster_server_name.png) <figure class="image image_resized" style="width:44.84%;" markdown=""> ![](/assets/content/keymaster_server_name.png) </figure>
</figure>
Il risultato dovrebbe essere simile a questo: Il risultato dovrebbe essere simile a questo:
<figure markdown>
![](/assets/content/keymaster_key_done.png) <figure markdown=""> ![](/assets/content/keymaster_key_done.png) </figure>
</figure>
**NON CONDIVIDERE MAI QUESTA CHIAVE. TRATTALA COME UNA PASSWORD** **NON CONDIVIDERE MAI QUESTA CHIAVE. TRATTALA COME UNA PASSWORD**
@ -87,9 +84,8 @@ Hai un numero limitato di chiavi. Puoi utilizzare una chiave su un server per vo
Copia il testo del campo "key", in questo esempio è `3173a2e-6az0-4542-a3p0-ddqq5ff95558` e tienilo pronto per il passo successivo. Puoi fare questo cliccando l'icona a destra della chiave: Copia il testo del campo "key", in questo esempio è `3173a2e-6az0-4542-a3p0-ddqq5ff95558` e tienilo pronto per il passo successivo. Puoi fare questo cliccando l'icona a destra della chiave:
<figure markdown>
![](/assets/content/keymaster_copy_key.png) <figure markdown=""> ![](/assets/content/keymaster_copy_key.png) </figure>
</figure>
### 3. Installazione ### 3. Installazione
@ -105,9 +101,9 @@ Ricordati di fare il port forwarding, altrimenti il tuo server non sarà raggiun
2. Scarica l'eseguibile del server da [beammp.com](https://www.beammp.com/). Dovresti trovarti con un file chiamato `BeamMP-Server.exe`. 2. Scarica l'eseguibile del server da [beammp.com](https://www.beammp.com/). Dovresti trovarti con un file chiamato `BeamMP-Server.exe`.
3. Una volta scaricato, crea una cartella dove desideri e sposta al suo interno `BeamMP-Server.exe`. Qui è dove il server risiederà. 3. Una volta scaricato, crea una cartella dove desideri e sposta al suo interno `BeamMP-Server.exe`. Qui è dove il server risiederà.
4. Avvia il server cliccandoci due volte. Questo genererà tutti i files necessari e quando vedi del testo sul terminale, puoi chiuderlo. Dovresti vedere questo file chiamato `ServerConfig.toml` nella stessa cartella di `BeamMP-Server.exe`. 4. Avvia il server cliccandoci due volte. Questo genererà tutti i files necessari e quando vedi del testo sul terminale, puoi chiuderlo. Dovresti vedere questo file chiamato `ServerConfig.toml` nella stessa cartella di `BeamMP-Server.exe`.
5. (opzionale) Per accedere velocemente al server, crea un collegamento al desktop **cliccando col tasto destro** su `BeamMP-Server.exe` > **Invia a** > **Desktop (crea collegamento)**. 5. (opzionale) Per accedere velocemente al server, crea un collegamento al desktop **cliccando col tasto destro** su `BeamMP-Server.exe` &gt; **Invia a** &gt; **Desktop (crea collegamento)**.
Procedi ora al passo "4\. Configurazione". Passare ora al punto "4. Configurazione".
#### 3.b Installazione su Linux #### 3.b Installazione su Linux
@ -123,7 +119,7 @@ Questo passo è valido per tutte le distribuzioni Linux per cui offriamo i files
6. Avvia il server con il comando `./BeamMP-Server-xxx`. Questo genererà tutti i files necessari e quando vedi del testo sul terminale, puoi chiuderlo. Dovresti vedere questo file chiamato `ServerConfig.toml` nella stessa cartella di `BeamMP-Server-xxx`. 6. Avvia il server con il comando `./BeamMP-Server-xxx`. Questo genererà tutti i files necessari e quando vedi del testo sul terminale, puoi chiuderlo. Dovresti vedere questo file chiamato `ServerConfig.toml` nella stessa cartella di `BeamMP-Server-xxx`.
7. (opzionale) È consigliato creare un utente chiamato `beammpserver` (o simile), siccome **non** raccomandiamo di eseguire il server come root, sudo o con il proprio utente personale. Dovresti poi rendere possibile l'esecuzione del server solo da questo utente. 7. (opzionale) È consigliato creare un utente chiamato `beammpserver` (o simile), siccome **non** raccomandiamo di eseguire il server come root, sudo o con il proprio utente personale. Dovresti poi rendere possibile l'esecuzione del server solo da questo utente.
Procedi ora al passo "4\. Configurazione". Passare ora al punto "4. Configurazione".
##### Compilazione file sorgente ##### Compilazione file sorgente
@ -135,15 +131,15 @@ Infine ricordati di eseguire il server con il comando `./BeamMP-Server-xxx`, dop
Dopo che il server è stato avviato almeno una volta, dovrebbe aver creato diversi files e mostrato un paio di errori; questo perché manca ancora qualcosa. La tua cartella dovrebbe contenere questi files: Dopo che il server è stato avviato almeno una volta, dovrebbe aver creato diversi files e mostrato un paio di errori; questo perché manca ancora qualcosa. La tua cartella dovrebbe contenere questi files:
<figure markdown>
![](/assets/content/after-running-once.png) <figure markdown=""> ![](/assets/content/after-running-once.png) </figure>
</figure>
Potrebbero chiamarsi `ServerConfig`, `Server` e `BeamMP-Server` senza estensioni, ma è corretto anche questo! Potrebbero chiamarsi `ServerConfig`, `Server` e `BeamMP-Server` senza estensioni, ma è corretto anche questo!
Apri `ServerConfig.toml` con un editor di testo come `Blocco note`. Per fare ciò **click col tasto destro** > **Apri con** > **Blocco note** o un qualsiasi altro editor di testo. Apri `ServerConfig.toml` con un editor di testo come `Blocco note`. Per fare ciò **click col tasto destro** &gt; **Apri con** &gt; **Blocco note** o un qualsiasi altro editor di testo.
Dovresti vedere qualcosa di simile a questo: Dovresti vedere qualcosa di simile a questo:
```TOML ```TOML
[General] [General]
AuthKey = '' AuthKey = ''
@ -160,9 +156,10 @@ ResourceFolder = 'Resources'
Questo è il tuo file di configurazione. Utilizza un formato chiamato TOML. Fai anche riferimento alla sezione di [Manutenzione Server](server-maintenance.md) per maggiori informazioni. Questo è il tuo file di configurazione. Utilizza un formato chiamato TOML. Fai anche riferimento alla sezione di [Manutenzione Server](server-maintenance.md) per maggiori informazioni.
Per ora ci interessa soltanto il campo `AuthKey`. Incolla tra le virgolette `''` la chiave ottenuta nel passo "2\. Ottenere una chiave di autenticazione". Per ora ci interessa soltanto il campo `AuthKey`. Incolla tra le virgolette `''` la chiave ottenuta nel passo "2. Ottenere una chiave di autenticazione".
Per questo esempio, dovrà essere così: Per questo esempio, dovrà essere così:
```TOML ```TOML
AuthKey = '3173a2e-6az0-4542-a3p0-ddqq5ff95558' AuthKey = '3173a2e-6az0-4542-a3p0-ddqq5ff95558'
``` ```
@ -171,7 +168,7 @@ Dai anche un nome al tuo server tramite il campo `Name`. Puoi utilizzare colori
Se hai scelto una **porta** differente da **30814** inseriscila al posto di quella predefinita in `Port`. Se hai scelto una **porta** differente da **30814** inseriscila al posto di quella predefinita in `Port`.
**IMPORTANTE:** Il tuo server **non** sarà visibile sulla lista di server fintanto che `Private = true`. _Se_ vuoi rendere visibile su tale lista il tuo server, metti `Private = false`. **IMPORTANTE:** Il tuo server **non** sarà visibile sulla lista di server fintanto che `Private = true`. *Se* vuoi rendere visibile su tale lista il tuo server, metti `Private = false`.
### 5. Verifica di corretto funzionamento ### 5. Verifica di corretto funzionamento
@ -192,15 +189,16 @@ Se ti interessa aggiungere mod di veicoli, basta aggiungerle alla cartella `Reso
Tutte le mappe ufficiali del gioco (quindi che non sono mod) non necessitano di essere installate, devi soltanto cambiare il valore del campo `Map` del file `ServerConfig.toml` con una di [queste stringhe](server-maintenance.md#tutti-i-nomi-delle-mappe-vanilla). Per mappe non ufficiali (mod), bisogna fare così: Tutte le mappe ufficiali del gioco (quindi che non sono mod) non necessitano di essere installate, devi soltanto cambiare il valore del campo `Map` del file `ServerConfig.toml` con una di [queste stringhe](server-maintenance.md#tutti-i-nomi-delle-mappe-vanilla). Per mappe non ufficiali (mod), bisogna fare così:
1. Inserire il file `.zip` della mappa nella cartella `Resources/Client` all'interno della cartella del server. 1. Inserire il file `.zip` della mappa nella cartella `Resources/Client` all'interno della cartella del server.
2. Apri il file `.zip` della mappa senza estrarlo e naviga alla cartella `/levels/`. In questa cartella ce ne dovrebbe essere un'altra con il nome della mappa, ad esempio `myawesomedriftmap2021`. Copia o ricordati questo nome _esattamente come è scritto su tale cartella_. 2. Apri il file `.zip` della mappa senza estrarlo e naviga alla cartella `/levels/`. In questa cartella ce ne dovrebbe essere un'altra con il nome della mappa, ad esempio `myawesomedriftmap2021`. Copia o ricordati questo nome *esattamente come è scritto su tale cartella*.
3. Apri il file `ServerConfig.toml`. Nel campo `Map` dovresti vedere il valore `/levels/MAPNAME/info.json`, dove `MAPNAME` è molto probabilmente `gridmap_v2`. Cambia `MAPNAME` col nome della cartella del passo precedente, per questo esempio `myawesomedriftmap2021`. Salvo rare eccezioni, tutte le mappe necessitano di avere `/info.json` alla fine. Dovresti ottenere qualcosa di simile: 3. Apri il file `ServerConfig.toml`. Nel campo `Map` dovresti vedere il valore `/levels/MAPNAME/info.json`, dove `MAPNAME` è molto probabilmente `gridmap_v2`. Cambia `MAPNAME` col nome della cartella del passo precedente, per questo esempio `myawesomedriftmap2021`. Salvo rare eccezioni, tutte le mappe necessitano di avere `/info.json` alla fine. Dovresti ottenere qualcosa di simile:
```TOML ```TOML
Map = '/levels/myawesomedriftmap2021/info.json' Map = '/levels/myawesomedriftmap2021/info.json'
``` ```
La mappa, come tutte le altre mod, verrà scaricata automaticamente da chiunque si connetta al server. La mappa, come tutte le altre mod, verrà scaricata automaticamente da chiunque si connetta al server.
**Se la connessione non va a buon fine**, installa la mappa in BeamNG.drive (non multigiocatore) e caricala. Quando sei in gioco, apri la console con il tasto `ò` (se non utilizzi il layout Italiano è un tasto differente, guarda l'assegnazione di **Toggle System Console** in **Options > Controls > Bindings** nella sezione **General Debug**), ed esegui questo comando: `print(getMissionFilename())`. Otterrai così il corretto nome da utilizzare. **Se la connessione non va a buon fine**, installa la mappa in BeamNG.drive (non multigiocatore) e caricala. Quando sei in gioco, apri la console con il tasto `ò` (se non utilizzi il layout Italiano è un tasto differente, guarda l'assegnazione di **Toggle System Console** in **Options &gt; Controls &gt; Bindings** nella sezione **General Debug**), ed esegui questo comando: `print(getMissionFilename())`. Otterrai così il corretto nome da utilizzare.
Il tuo server con la mappa moddata è pronto! Il tuo server con la mappa moddata è pronto!