Merge branch 'main' into update_linux_installation

This commit is contained in:
O1LER 2025-01-07 21:51:24 +01:00 committed by GitHub
commit 006a68f806
No known key found for this signature in database
GPG Key ID: B5690EEEBB952194
13 changed files with 309 additions and 32 deletions

87
docs/de/server/manual.md Normal file
View File

@ -0,0 +1,87 @@
# Server Anleitung
# Umgebung
Der Server wird durch den Zustand verschiedener externe Parameter beeinflusst:
- Der "Resources" Ordner
- Die ENV (Prozess Umgebung)
- Die Eingabeaufforderungsargmuente
- Die ServerConfig.toml Datei
- Das Arbeitsverzeichnis
## Ressourcen Ordner
Der Ressourcenordner wird beim Start des Servers zusammen mit den Unterverzeichnissen „Client“ und „Server“ erstellt. Das Unterverzeichnis „Server“ akzeptiert Ordner, die jeweils mindestens eine `.lua` Datei enthalten. Jeder dieser Ordner im Unterverzeichnis „Server“ wird als „Plugin“ bezeichnet. `.lua` Dateien im obersten Verzeichnis eines Plugins werden bei Änderungen neu geladen. Das Unterverzeichnis „Client“ akzeptiert *nur* `.zip` Dateien, die beim Start des Servers geladen werden in der Annahme, dass diese während der Laufzeit nicht verändert werden.
## ENV
### Allgemeine Einstellungen
Ab Server-Release v3.2.0 akzeptiert der BeamMP-Server Umgebungsvariablen, die Einstellungen in ServerConfig.toml **überschreiben**. Alle ServerConfig-Variablen, die in der Kategorie/Sektion „Allgemein“ vorhanden sind, sind in PascalCase geschrieben, die Umgebungsvariablen sind ALL_CAPS und haben das Präfix `BEAMMP_` . Beispielsweise lautet die in ALL_CAPS konvertierte Einstellung `MaxPlayers` `MAX_PLAYERS` (beachten Sie das `_` am Anfang eines neuen Wortes) und wird mit dem Präfix `BEAMMP_MAX_PLAYERS` . Dies ist das Format, das für alle „Allgemeinen“ Einstellungen verwendet wird. Die folgenden ENV-Variablen sind vorhanden:
- `BEAMMP_DEBUG`
- `BEAMMP_PRIVATE`
- `BEAMMP_PORT`
- `BEAMMP_MAX_CARS`
- `BEAMMP_MAX_PLAYERS`
- `BEAMMP_MAP`
- `BEAMMP_NAME`
- `BEAMMP_DESCRIPTION`
- `BEAMMP_TAGS`
- `BEAMMP_RESOURCE_FOLDER`
- `BEAMMP_AUTH_KEY`
- `BEAMMP_LOG_CHAT`
Alle Umgebungsvariablen, die Konfigurationsparametern entsprechen, die Zeichenfolgen oder Zahlen sind, müssen Zeichenfolgen sein, zum Beispiel `BEAMMP_NAME="Cool Server"` , `BEAMMP_NAME=Server1` , `BEAMMP_PORT=12345` . Umgebungsvariablen, die Konfigurationsparametern entsprechen, die Boolesche Werte (true/false, an/aus) sind, müssen entweder `true` oder `1` (beides bedeutet AN) oder ein beliebiger anderer Wert (bedeutet AUS) sein.
### Anbietereinstellungen
Diese Umgebungsvariablen ermöglichen es Hosting-Anbietern (und anderen Benutzern mit einer größeren Anzahl von Servern), hier „Anbieter“ genannt, bestimmte Anbieterspezifische Einstellungen zu überschreiben.
#### `BEAMMP_PROVIDER_PORT_ENV` (seit v3.3.0)
Wenn dies auf eine nicht leere Zeichenfolge gesetzt wird, wird die Variable `BEAMMP_PORT` durch eine andere ersetzt, um die Variable aus einer vorhandenen ENV zu lesen. Beispielsweise könnte Pterodactyl den `SERVER_PORT` als ENV enthüllen. Um es mit einem BeamMP-Server zu verwenden, müsste man `BEAMMP_PORT=${SERVER_PORT}` eingeben, was ein wenig albern ist.
Stattdessen kannst du jetzt `BEAMMP_PROVIDER_PORT_ENV="SERVER_PORT"` verwenden, was den BeamMP-Server dazu veranlasst, den Port aus der ENV-Variable `SERVER_PORT` zu lesen.
#### `BEAMMP_PROVIDER_DISABLE_CONFIG` (seit v3.3.0)
Wenn der Wert auf `1` oder `true` gesetzt ist, wird die `ServerConfig.toml` **nicht generiert** und, falls vorhanden, **nicht gelesen** . Der `BEAMMP_AUTH_KEY` muss gesetzt sein, damit der Server funktioniert.
#### `BEAMMP_PROVIDER_UPDATE_MESSAGE` (seit v3.2.2)
Wenn dies auf eine nicht leere Zeichenfolge gesetzt wird, ersetzt dies die gesamte Update-Mitteilung, die standardmäßig lautet: „NEW VERSION IS OUT! Please update to the new...“ usw. Es ist **ERFORDERLICH** , dass die von dir angegebene Update-Nachricht irgendwo `{}` enthält, die der Server durch die neue Versionsnummer ersetzt. Ihre Update-Mitteilung könnte beispielsweise so aussehen:
```sh
BEAMMP_PROVIDER_UPDATE_MESSAGE="NEW VERSION of the BeamMP-Server has been released: {}! Please follow the update guide here: https://example.com/update-guide"
```
Was in einer Update Meldung wie diese resultiert
```
NEW VERSION of the BeamMP-Server has been released: v5.0.2! Please follow the update guide here: https://example.com/update-guide
```
Bitte mach den User bewusst, dass sie das Update durchführen sollen und erkläre wie man das tut.
## Eingabeaufforderungsargumente
Starte den BeamMP Server mit dem `--help` Argument um mehr zu erfahren. Zum Beispiel: `./BeamMP-Server --help`.
## ServerConfig.toml
Diese Datei wird beim ersten Start generiert. Kommentare in der Datei sind die aktuellsten Informationen um zu verstehen, was jede Einstellung tut.
## Arbeitsverzeichnis
Das Arbeitsverzeichnis vom Server, nicht da wo der ausführbare Server liegt, ist der entscheidende Faktor, wo die ServerConfig.toml, Serverlog Dateien und der Ressourcen Ordner generiert wird.
# Beschränkungen
Die folgenden Beschränkungen werden im BeamMP Backend auf die Server angewendet:
- Der Name ist auf 250 Charaktere limitiert.
- Die Beschreibung ist auf 1000 Charaktere limitiert.
- Die Karte ist auf 100 Charaktere limitiert.
- Tags sind auf 100 Charaktere limitiert.

View File

@ -33,18 +33,18 @@ Wir bieten Binaries für mehrere Linux Distributionen [hier](https://github.com/
### **Spieler außerhalb meines Netzwerks können meinem selbst gehosteten Server nicht beitreten**
Lese dir Schritt `1. Port Forwarding` in unserer Dokumentation, diese ist [hier](https://docs.beammp.com/server/create-a-server/#1-port-forwarding) verfügbar. Unten findest du eine Zusammenfassung von den wichtigsten Schritten. Wenn andere Spieler versuchen deinem Server beizutreten, und den Error Code 10060, 10061 oder 10083 im BeamMP-Launcher vorfinden, dann solltest du folgende Schritte prüfen:
Lies die Anleitung für das weiterleiten von Ports in [diesem Artikel](https://docs.beammp.com/server/port-forwarding/). Unten findest du die wichtigsten Schritte. Wenn andere Spieler versuchen deinen Server beizutreten, erhalten aber Fehlercodes wie 10060, 10061 oder 10038 in ihrem BeamMP-Launcher, dann beachte folgende Schritte.
- Leite Port 30814 weiter (oder welchen Port du in der ServerConfig.toml gesetzt hast), für die Protokolle TCP und UDP.
- Erlaube BeamMP durch die Firewall für Einkommende und ausgehende Verbindungen. Das Deaktivieren der Firewall wird NICHT helfen
- Stelle sicher, dass du keinen VPN verwendest (dies wird Probleme verursachen).
- Stelle sicher, dass der Server ohne Probleme oder Fehlermeldungen läuft.
Du kanns prüfen, ob du den Port erfolgreich weitergeleitet hast, indem du die Website 'portchecker.co' nutzt während der Server läuft.
Du kannst prüfen, ob du erfolgreich Ports weitergeleitet hast, indem du '[probablyup.net](https://probablyup.net/api)' verwendest während der Server läuft.
Beachte:
- Einige Internet Anbieter bieten keine dezidierten IPv4 Adressen an. Das bedeutet, dass eine Port Weiterleitung eventuell nicht möglich ist, obwohl diese Option am Router verfügbar ist.
- Einige Internet Anbieter bieten keine dezidierte IPv4 Adresse zu deinem Router (CGNAT), also ist Port forwarding eventuell nicht möglich, auch wenn der Router diese Option besitzt.
- Die Weiterleitung von Ports ist nicht möglich, wenn du eine Mobile (4G/5G) Internet Verbindung hast.
---

View File

@ -24,7 +24,7 @@ hide:
13. Respect Everyone :material-information-outline:{ title="This should go unsaid, but you need to have respect for everyone around you and act accordingly." }
14. Keep to the topic of the category or channel. :material-information-outline:{ title="This should go unsaid, but keep your content on the topic of the area that you are posting within. E.g. support should helping people or used when seeking support." }
15. No excessive CAPS LOCK or Reactions/Emojis :material-information-outline:{ title="Users should refrain from using excessive caps or emojis/reactions as not to obscure the point at hand." }
16. Check the [BeamMP FAQ](/support/player-faq/) & [BeamMP Community FAQ](https://forum.beammp.com/c/faq/35) before posting in support areas.
16. Check the [BeamMP FAQ](../../support/player-faq.md) & [BeamMP Community FAQ](https://forum.beammp.com/c/faq/35) before posting in support areas.
## Discord Rules

View File

@ -75,7 +75,7 @@ Feel free to ask in the #scripting channel in our [Discord](https://discord.gg/b
---
# Setting up a local server
While working on BeamMP, it can be beneficial to use a local server. You can follow the general [server installation](docs/en/server/create-a-server.md) while omitting the first two steps for purely local connections.
While working on BeamMP, it can be beneficial to use a local server. You can follow the general [server installation](../../server/create-a-server.md) while omitting the first two steps for purely local connections.
Set the server to private in the `serverConfig.toml` while using any string as the `AuthKey`.

View File

@ -24,7 +24,7 @@ hide:
13. Rispettare le altre persone:material-information-outline:{ title="È inutile dire che alla base della comunità c'è il rispetto reciproco." }
14. Attieniti all'argomento del canale:material-information-outline:{ title="Non mandare messaggi non pertinenti al canale in cui ti trovi, ad esempio il canale di supporto deve essere usato solo nel caso in cui si richieda supporto tecnico." }
15. No uso eccessivo di MAIUSCOLO o reazioni/emote:material-information-outline:{ title="Gli utenti devono astenersi dall'utilizzare un numero eccessivo di maiuscole o di emoji/reazioni per non disperdere l'attenzione dal punto in questione." }
16. Prima di chiedere aiuto nei canali di supporto, guarda le [FAQ di BeamMP](/support/player-faq/) e le [FAQ della comunità](https://forum.beammp.com/c/faq/35).
16. Prima di chiedere aiuto nei canali di supporto, guarda le [FAQ di BeamMP](../../support/player-faq.md) e le [FAQ della comunità](https://forum.beammp.com/c/faq/35).
## Regole specifiche al server Discord

View File

@ -0,0 +1,85 @@
!!! warning "Questo sito è in costruzione!"
Questo sito è attualmente in fase di lavorazione.
Pensate di poter aiutare? Per favore, fatelo cliccando sulla pagina con una matita a destra!
Questo può essere fatto anche su qualsiasi altra pagina.
# Per iniziare
Per iniziare a sviluppare per BeamMP avrai bisogno di almeno queste cose:
- BeamNG.drive, installato in locale
- BeamMP, installato in locale; come minimo il launcher, anche il server se necessario
- Git, installato in locale, e un account di GitHub.com
- Un editor di codice, come VSCode o notepad++
---
# Differenze tra mod, launcher e server
BeamMP è diviso in tre componenti principali:
- La mod è caricata da BeamNG, come qualsiasi altra mod per il gioco. La sua funzione principale è quella di stabilire una connessione in locale con il launcher e mostrare gli elementi di interfaccia utente per il multiplayer. È scritta principalmente in Lua, con parti in JavaScript, HTML e CSS per gli elementi di UI. Il suo repo è [https://github.com/BeamMP/BeamMP](https://github.com/BeamMP/BeamMP)
- Il launcher stabilisce una connessione costante alla mod, quando necessario apre una connessione al server selezionato in gioco, infine si occupa del login del giocatore tramite il backend di BeamMP. È scritto principalmente in C++, viene precompilato da BeamMP e il suo repo è [https://github.com/BeamMP/BeamMP-Launcher](https://github.com/BeamMP/BeamMP-Launcher)
- Il server stabilisce una connessione tra uno o più launcher, inoltre manda "heartbeat" al backend di BeamMP contenenti diverse informazioni tra cui l'IP, la porta, la versione, il numero di giocatori, ecc. Gestisce ed esegue plugin Lua lato server. È scritto in C++, viene precompilato da BeamMP per diversi sistemi operativi e architetture CPU, il suo repo è [https://github.com/BeamMP/BeamMP-Server](https://github.com/BeamMP/BeamMP-Server)
---
# Creare un ambiente di sviluppo per lavorare sulla mod
## Usare una cartella unpacked per BeamNG
Per lavorare in modo efficiente alle mod in BeamNG è molto consigliato usare una cartella `unpacked`, invece di ricreare zip dopo ogni cambiamento.
Apri la cartella utente di BeamNG navigando a `%appdata%/Local/BeamNG.drive/0.xx/mods` dove `xx` è l'ultima versione di BeamNG.
Crea una cartella chiamata `unpacked` all'interno della cartella `mods`.
Altre informazioni riguardo la cartella utente si possono qui [https://documentation.beamng.com/support/userfolder/](https://documentation.beamng.com/support/userfolder/)
## Abilitare la modalità sviluppatore per il launcher BeamMP
Per evitare che gli aggiornamenti automatici cancellino la tua git clone locale, bisogna disabilitarli usando `--no-download`.
Se non vuoi che il launcher apra BeamNG e vuoi vedere stampe di debug, è consigliato usare `--dev`.
| Parametri | Note |
|:--------------------------------------|:-------------------------------------------|
| `--help` o `-h` | Stampa a video questa lista di parametri |
| `--port <port>` o `-p` | Cambia la porta di ascolto da quella di default a `<port>`. Deve essere configurata anche in gioco |
| `--verbose` o `-v` | Modalità verbosa, stampa messaggi di debug |
| `--no-download` | Salta il download e l'installazione della mod Lua di BeamMP |
| `--no-update` | Salta l'aggiornamento automatico del launcher (bisognerà aggiornare manualmente) |
| `--no-launch` | Salta l'avvio automatico del gioco (bisognerà avviare il gioco manualmente) |
| `--dev` | Modalità sviluppatore, equivalente a --verbose --no-download --no-launch --no-update |
| `--game <args...>` o `-- <args...>` | Passa dei parametri al gioco |
## Clonare il repo di BeamMP nella cartella unpacked
Nonostante si possa copiare manualmente i file di BeamMP dal nostro repo di Github, è consigliato usare un sistema di source-control come git.
Per prima cosa crea una fork di [https://github.com/BeamMP/BeamMP](https://github.com/BeamMP/BeamMP)
La cosa più efficiente sarebbe quella di clonare il repo direttamente nella cartella `unpacked`.
Per `git`, lanciare `git clone https://github.com/yourName/BeamMP` da una finestra PowerShell o CMD, avviata nella cartella `unpacked`.
Controlla che nella cartella utente di BeamNG non ci sia alcuna cartella `multiplayer` in `mods` e che invece ci sia `unpacked/beammp`.
Ora puoi provare la modalità sviluppatore. Avvia il launcher BeamMP, avvia BeamNG manualmente, controlla che BeamMP sia l'unica mod attiva.
Dovresti riuscire a giocare normalmente.
Usando un editor di codice, puoi aggiungere o cambiare codice direttamente dalla cartella `unpacked`.
In seguito alle modifiche ricarica Lua in gioco premendo `Ctrl+L` (e `F5` se hai effettuato modifiche all'interfaccia utente).
Quando sei soddisfatto delle modifiche, puoi effettuare una commit tramite git. Guarda [il sito Git-SCM](https://git-scm.com/doc) per guide e documentazione sull'utilizzo di Git. Non appena hai effettuato commit e push (al tuo repo), puoi aprire una pull-request.
Chiedi pure nel canale #scripting nel nostro [Discord](https://discord.gg/beammp) se hai dei problemi.
---
# Creare un server in locale
Mentre si lavora su BeamMP può essere d'aiuto l'utilizzo di un server in locale. Puoi seguire la [guida di installazione del server](../../server/create-a-server.md) saltando i primi due passi per quanto riguarda le connessioni locali.
Imposta il server come privato in `serverConfig.toml` e puoi usare una qualunque stringa come `AuthKey`.
---
# Linee guida per contribuire
Per i dettagli riguardo la formattazione del codice, formato dei messaggi di commit, migliori pratiche per lo sviluppo, ecc. leggere il file `CONTRIBUTING.md` presente in ogni repo. Questo file contiene informazioni dettagliate su come contribuire. Il file `README.md` in ogni repo, di solito contiene anche dei passi per compilare il codice (per i progetti precompilati).

18
docs/it/guides/index.md Normal file
View File

@ -0,0 +1,18 @@
---
title: Guides
description: This set of pages provides some basic guides for BeamMP
status: new
---
!!! Attenzione "Questo sito è ancora in costruzione"
Questo sito è in fase di lavorazione.
Pensi di poter aiutare? Puoi farlo cliccando sulla pagina con la matita in alto a destra!
Puoi contribuire a qualsiasi pagina.
# Guide sullo sviluppo per BeamMP
Questa pagina sarà l'introduzione per la creazione di contenuti sia lato server sia lato client.
Questa pagina deve ancora essere completata.

View File

@ -0,0 +1,10 @@
!!! warning "Questo sito è in costruzione!"
Questo sito è attualmente in fase di lavorazione.
Pensate di poter aiutare? Per favore, fatelo cliccando sulla pagina con una matita a destra!
Questo può essere fatto anche su qualsiasi altra pagina.
# Per iniziare
Questa pagina ti aiuterà a creare mod per BeamMP lato client.

View File

@ -0,0 +1,10 @@
!!! warning "Questo sito è in costruzione!"
Questo sito è attualmente in fase di lavorazione.
Pensate di poter aiutare? Per favore, fatelo cliccando sulla pagina con una matita a destra!
Questo può essere fatto anche su qualsiasi altra pagina.
# Per iniziare
Questa pagina ti aiuterà a creare mod per BeamMP lato server.

View File

@ -1,14 +1,12 @@
# Installazione del server
## **Creazione del server**
Basi per la creazione di un server
---
### **Introduzione**
**Creare un server per BeamMP è facile e veloce!**
**Creare un server casalingo è gratuito, ma usare a un VPS è più facile e più sicuro**
I server sono una parte integrante di BeamMP, tutti i giocatori sono connessi tra loro attraverso il server. I server possono funzionare nativamente su Windows e Linux.
@ -30,34 +28,31 @@ La configurazione consiste di pochi passi che sono obbligatori da seguire.
Questo passo è necessario se vuoi che qualcuno all'esterno della tua casa ("all'esterno del tuo network locale o LAN") possa accedere al server.
#### LIMITAZIONE DI RESPONSABILITA'
####
!!! danger ":material-scale-balance: LIMITAZIONE DI RESPONSABILITA':"
**Port forward è rischioso**
Facendo il port forwarding sei a conoscenza dei rischi legati ad aprire le porte del tuo network di casa al pubblico e di conseguenza sollevi BeamMP da ogni responsabilità di danni che potrebbero succedere a te o al tuo ambiente domestico.
Facendo il port forwarding sei a conoscenza dei rischi legati ad aprire le porte del tuo network di casa al pubblico e di conseguenza sollevi BeamMP da ogni responsabilità di danni che potrebbero succedere a te o al tuo ambiente domestico.
Sapendo ciò, è raccomandato per gli utenti meno esperti di utilizzare uno dei seguenti partner di hosting:
Non ci assumiamo alcuna responsabilità per i contenuti presenti su pagine esterne dei servizi presentati.
Servizi a pagamento:
È consigliato affidarsi a uno dei nostri partner per l'hosting del server!
#### Servizi a pagamento:
* [Horizon Hosting](https://hrzn.link/beammp)
* [Racing Game Servers](https://racinggameservers.com/games/beamng-drive/)
* [Snakecraft Hosting](https://schost.us/beammp-plans)
* [Connect Hosting](https://connecthosting.net/beammp)
* [Assetto Hosting](https://assettohosting.com/en/games/beamng)
* [WinHeberg](https://winheberg.fr/offres/gaming/beammp?lang=en)
* [Street Inc](https://billing.streetinc.org/)
* [Zap Hosting](https://zap-hosting.com/en/beammp-server-hosting/)
* [HostHavoc](https://hosthavoc.com/)
* [PedalHost](https://pedal.host/)
**Altre compagnie che offrono hosting di BeamMP-Server non sono affiliate e sono più costose dei nostri partner.**
*NOTA: se se sceglie di acquistare il server da uno dei partner, il passo di Port Forwarding è superfluo.*
Tornando al port forwarding, questo passo è praticamente il medesimo per tutti i server di gioco, come i server di Minecraft, quindi puoi trovare molte guide su internet riguardo all'argomento, anche per il tuo router in specifico. Una buona guida è [la seguente](https://www.aranzulla.it/come-aprire-le-porte-del-router-31808.html). Assicurati di aggiungere nelle regole di forwarding la porta **30814** sia in protocollo **TCP** sia in **UDP**.
La **porta** di default può essere cambiata con quella che desideri, basta che non sia già utilizzata da altri servizi e che il numero sia &gt;1024. Ricordati o segnati quale porta hai scelto se non usi quella predefinita. Il forwarding deve essere sempre fatto sia in protocollo **TCP** sia in **UDP**.
Se hai dei problemi, chiedi pure sul nostro [Forum](https://forum.beammp.com) o sul nostro [server Discord](https://discord.gg/beammp) nel canale `#support`.
Per effettuare il port forwarding, affidarsi [a questa guida esterna](https://www.aranzulla.it/come-aprire-le-porte-del-router-31808.html).
#### 1.1 Firewall
@ -75,8 +70,8 @@ Ti servirà un account [Discord](https://discord.com) per questo passo. Discord
#### 2.1. Accedere alla pagina delle chiavi
Fai il login con Discord al [Keymaster](https://beammp.com/keymaster). Dalla homepage del Keymaster, clicca su "Keys" a sinistra dello schermo:
Fai il login con Discord al [Keymaster](https://beammp.com/keymaster).
Dalla homepage del Keymaster, clicca su "Keys" a sinistra dello schermo:
<figure markdown>
![](../../assets/content/keymaster_homepage.png)
@ -86,7 +81,6 @@ Fai il login con Discord al [Keymaster](https://beammp.com/keymaster). Dalla hom
Per creare una chiave clicca il "+" verde presente in alto a destra.
<figure markdown>
![](../../assets/content/keymaster_new_key.png)
</figure>
@ -95,14 +89,12 @@ Per creare una chiave clicca il "+" verde presente in alto a destra.
Inserisci il nome del server (questo è solo il nome per la chiave, non è il nome vero e proprio del server), poi clicca "Create", ad esempio:
<figure class="image image_resized" style="width:44.84%;" markdown>
![](../../assets/content/keymaster_server_name.png)
</figure>
Il risultato dovrebbe essere simile a questo:
<figure markdown>
![](../../assets/content/keymaster_key_done.png)
</figure>
@ -115,7 +107,6 @@ Hai un numero limitato di chiavi. Puoi utilizzare una chiave su un server per vo
Copia il testo del campo "key", in questo esempio è `3173a2e-6az0-4542-a3p0-ddqq5ff95558` e tienilo pronto per il passo successivo. Puoi fare questo cliccando l'icona a destra della chiave:
<figure markdown>
![](../../assets/content/keymaster_copy_key.png)
</figure>
@ -164,7 +155,6 @@ Infine ricordati di eseguire il server con il comando `./BeamMP-Server-xxx`, dop
Dopo che il server è stato avviato almeno una volta, dovrebbe aver creato diversi files e mostrato un paio di errori; questo perché manca ancora qualcosa. La tua cartella dovrebbe contenere questi files:
<figure markdown>
![](../../assets/content/after-running-once.png)
</figure>
@ -194,11 +184,9 @@ Questo è il tuo file di configurazione. Utilizza un formato chiamato TOML. Fai
Per ora ci interessa soltanto il campo `AuthKey`. Incolla tra le virgolette `''` la chiave ottenuta nel passo "2. Ottenere una chiave di autenticazione".
Per questo esempio, dovrà essere così:
```TOML
AuthKey = '3173a2e-6az0-4542-a3p0-ddqq5ff95558'
```
Dai anche un nome al tuo server tramite il campo `Name`. Puoi utilizzare colori e altri tipi di formattazione seguendo le indicazioni di [questa sezione](server-maintenance.md#personalizza-laspetto-del-nome-del-tuo-server) della pagina di manutenzione del server.
Se hai scelto una **porta** differente da **30814** inseriscila al posto di quella predefinita in `Port`.

View File

@ -77,6 +77,86 @@ Puoi usare questi simboli prima del tuo testo per applicarci un effetto:
| `^e` | Giallo |
| `^f` | Bianco |
### Personalizza i tag del server
Le etichette del server possono aiutare le persone a filtrare la ricerca per un tipo specifico di server. Il tuo file serverConfig.toml genererà in automatico l'etichetta `Tags = "Freeroam"`.
Puoi aggiungere ulteriori etichette separandole con una virgola `Tags = "Events,Offroad,lang:english"`, non c'è differenza tra maiuscole o minuscole.
Puoi scegliere tra le seguenti etichette:
- Età/Contenuto:
- `Mature/18+`
- Tipo di gameplay:
- `Freeroam`
- `Roleplay`
- `Economy`
- `Traffic`
- Categorie di corse:
- `Racing`
- `Racing:NASCAR`
- `Racing:Track`
- `Racing:Drag`
- `Racing:Rally`
- `Touge`
- Fuori strada e sfide:
- `Offroad`
- `Crawling`
- `Dakar`
- `Challenge`
- Demolition derby:
- `Derby`
- `Arena`
- Condizioni meteo e orario:
- `Snow/Ice`
- `Rain`
- `Night`
- `Weather`
- Modalità di gioco:
- `Gamemode`
- `Gamemode:Racing`
- `Gamemode:Rally`
- `Gamemode:Drag`
- `Gamemode:Derby`
- `Gamemode:Infection`
- `Gamemode:Cops-Robbers`
- `Gamemode:Delivery`
- `Gamemode:Sumo`
- Comunità ed eventi:
- `Scenarios`
- `Events`
- `Leaderboard`
- Mod:
- `Modded`
- `Mod:BeamPaint`
- `Mod:BeamJoy`
- `Mod:CEI`
- Lingua:
- `Lang:English`
- `Lang:Russian`
- `Lang:French`
- `Lang:Spanish`
- `Lang:Portuguese`
- `Lang:German`
- `Lang:Polish`
- `Lang:Arabic`
- Altro:
- `Vanilla`
- `Moderated`
Se manca qualche etichetta da questa lista, siete pregati di creare una richiesta per aggiungerla [qui](https://forum.beammp.com/t/introducing-server-tags/1320081).
## Il file Server.log
Questo file è generato automaticamente quando il server è avviato. Contiene tutti i messaggi visualizzati nella console del server. È buona norma allegare questo file nel caso chiedessi aiuto al nostro staff di supporto; in questo file non è mai presente la tua AuthKey quindi puoi inviarlo senza alcuna modifica.

View File

@ -358,7 +358,6 @@ nav:
- Client Scripting Reference: scripting/mod-reference.md
- Resource Creation:
- Server Resources: guides/mod-creation/server/getting-started.md
- Server Scripting Reference: scripting/server-reference.md
- BeamNG Documentation:
- beamng/index.md
- Content Development: